Donne felici allo specchio.

Autostima: come migliorare la percezione di se stessi

Donatella <b>Sciarra

Donatella Sciarra

L’Autostima è la percezione che abbiamo di noi stessi, delle nostre capacità e dei nostri meriti. È importante avere un’autostima sana per poter vivere una vita piena e soddisfacente.

Le persone con un’alta autostima si sentono sicure di sé, capaci e meritevoli di successo. Credono in se stesse e nelle proprie possibilità.

Al contrario, le persone con una bassa autostima si sentono inadeguate, incapaci e non meritevoli di successo. Si mettono spesso in discussione e hanno difficoltà a raggiungere i propri obiettivi.

Cos’è l’autostima?

L’autostima è un costrutto complesso che è influenzato da una serie di fattori, tra cui:

  • Le esperienze formative: Le esperienze che abbiamo nella nostra vita, sia positive che negative, possono avere un impatto significativo sulla nostra autostima;
  • I messaggi che riceviamo dagli altri: I messaggi che riceviamo dagli altri, sia verbali che non verbali, possono influenzare la nostra visione di noi stessi;
  • Le nostre convinzioni e i nostri valori: Le nostre convinzioni e i nostri valori possono avere un impatto significativo sulla nostra autostima.

Come migliorare l’autostima

Ecco alcuni consigli per migliorare l’autostima:

  • Concentrati sui tuoi punti di forza: Prenditi del tempo per riflettere sui tuoi punti di forza e sui tuoi successi. Questo ti aiuterà a ricordare le tue capacità e i tuoi meriti;
  • Impara ad accettarti per quello che sei: È importante imparare ad accettarti per quello che sei, con i tuoi pregi e i tuoi difetti. Non cercare di essere perfetto;
  • Imposta obiettivi realistici: Imposta obiettivi realistici che puoi raggiungere. Questo ti aiuterà a sentirti soddisfatto di te stesso;
  • Cerca il supporto degli altri: Parla con le persone che ti amano e ti supportano. Il loro supporto può aiutarti a sentirti più sicuro di te stesso.

Ecco alcuni esercizi pratici che puoi fare per migliorare l’autostima:

  • Scrivi una lista dei tuoi punti di forza: Prendi un foglio di carta e scrivi una lista di tutti i tuoi punti di forza. Puoi chiedere a qualcuno di fiducia di aiutarti a compilare la lista;
  • Tieni un diario di gratitudine: Ogni giorno, prenditi del tempo per scrivere tre cose per cui sei grato. Questo ti aiuterà a concentrarti sui lati positivi della tua vita;
  • Crea una visione positiva di te stesso: Immagina la persona che vuoi essere. Quali sono le sue caratteristiche? Cosa fa? Come si sente? Passa del tempo a visualizzare questa persona.

Conclusione

L’autostima è un processo che richiede tempo e impegno. Ma con un po’ di lavoro, puoi migliorare la tua percezione di te stessa e vivere una vita più piena e soddisfacente.

Donatella Sciarra

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più

Altro dal mio Blog

Assenze

Non si va a vivere insieme per salvare le apparenze. Non ci si sposa solo per i figli. Non si resta insieme per riprova sociale.

Le regole della felicità

Il primo passo per comprendere la scienza dell’essere felici è la capacità di riprendersi da fallimenti. La resilienza è alla base del successo dopo un

“Dove stai andando?”

“Conosco solo una strada per tornare da me. Tutto inizia chiudendo gli occhi. La strada è quella fatta da note musicali che a ritmo lento

Richiedi il Servizio